Visualizzazione post con etichetta itinerari in bicicletta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari in bicicletta. Mostra tutti i post

23 settembre 2007

Ciclabile delle Città Murate - 1




Con buona pace di Ulrich, che ritengo sia uno dei primi fra i 15 lettori del blog, abbiamo ripreso le biciclette.
Le giornate si accorciano, non a caso oggi è il secondo giorno dell’autunno.
Partenza tardiva, durante le prime ore del pomeriggio, per iniziare la pista delle Città Murate.
Lo sterrato, le zanzare superstiti e il tempo interlocutorio ci hanno permesso di percorrere solo il tratto da Pizzighettone a Soresina.
Pazienza… tornerò con la nebbia.
Il percorso è affascinante fra canali, rogge e casolari di una Lombardia dimenticata.


10 settembre 2007

Epilogo



Avant’ieri ultimi sofferti 50 km per arrivare al mare a Sète.
Oggi ovviamente ho ripreso il lavoro. Che dire? Dopo oltre un centinaio di km sterrati verrebbe da scrivere che la Germania è un’altra cosa.
Però il clima della Francia del sud è un’altra cosa ancora.
Comincerò a scrivere qui e sul sito tutto quello che abbiamo visto e passato in questo primo viaggio sperimentale in Francia.
Una cosa abbastanza divertente (ma costosa) è stata la compilazione del blog dal telefonino con risultati, mi sembra, accettabili.
Lo svantaggio è quello di non aver potuto leggere in diretta e sempre i commenti, ma pazienza, i lettori sono sempre 15.

08 settembre 2007

Camargue

Ieri 67 km. Il canale attraversa la Camargue sino a Aigues Mortes. L'alzaia è sempre sterrata ma ci siamo inventate delle varianti più scorrevoli di tanto in tanto. Il paesaggio è vieppiù suggestivo e alla sera siamo arrivati al mare. Oggi ai mancano gli ultimi 40 km a Sete, alla fine del canale.

07 settembre 2007

Numeri

Ieri in numeri: 45 km di alzaia sterrata. 1 foratura. 0 bombolette disponibili. 5 gli scultori della facciata della cattedrale romanica di St. Gilles. 0 internet point. Sempre telefonino anche per le foto. A presto.

06 settembre 2007

Beaucaire

Buona giornata!
Ho trovato un internet point, ma non una tastiera da cristiani.
Qui c'è il mistral che è una tramontana con i controc...
A mezzogiorno abbiamo percorso 7 km, ma questo non è nulla in confronto all'umore di Laura. In compenso il mistral mantiene il cielo terso e sereno; per il resto si sa che la carne si conserva meglio al freddo.
A questa sera, magari con foto.

05 settembre 2007

Francia?

Dopo anni di pedalate in Germania eccoci a Tarascon nel cuore della Provenza. Domani partiremo da Beaucaire e ci addentreremo in Camargue lungo il canale dal Rodano a Sete. Il tempo è bello e abbiamo trovato una camera in una fattoria fuori paese. Niente foto. Il testo è scritto e inviato con il telefonino. A domani.

26 agosto 2007

La foce dell'Adda





E’ concluso anche questo.
Dopo sette anni ho completato per la seconda volta la discesa dell’Adda.
Ieri siamo partiti da Lodi per l’ultimo tratto e questa mattina siamo arrivati alla foce dell’Adda; non ci siamo fermati e abbiamo proseguito sino a Cremona, trovando nuove ispirazioni per futuri itinerari in questo intrico di canali che movimentano la bassa lombarda.

13 agosto 2007

Lodi!



Dopo due settimane di silenzio riprendo ad aggiornare questo sconsolato ciclo-trekking-blog.
Si lavora molto e il tempo per pedalare è ridotto all'osso. La settimana scorsa ho avuto il tempo giusto per due passeggiatine a piedi.
Sabato abbiamo ripreso la discesa dell'Adda in bicicletta.
Da Trezzo d'Adda siamo arrivati a Lodi (vedi l'itinerario).
Percorso piacevolissimo, ricco di scorci e di immagini che riportano al paesaggio lombardo del '900 a cavallo delle due guerre.
Dopo le centrali è la volta delle fabbriche dagli anni '20 al '40, della rinascita industriale degli anni '50 e '60, di quanto rimane delle ultime grandi aziende agricole prima della meccanizzazione.
Ora manca solo l'ultimo tratto, da Lodi al Po, passando per Pizzighettone.

04 giugno 2007

Domenica sul Naviglio Grande


Settimana di pioggia sino a sabato.
Grande lavoro, soprattutto burocratico.
Domenica abbiamo preso il coraggio a due mani e siamo partiti per Milano, Porta Ticinese.
Dopo un paio d’ore di nuvole è arrivato il sole, giusto per questa prima passeggiata sul Naviglio Grande fino all’Abbazia di Moribondo.

13 maggio 2007

Il giro delle Centrali


Prosegue l’esplorazione, per meglio dire, la ri-visitazione della valle dell’Adda.
Ieri abbiamo ripreso la ciclabile partendo dal traghetto di Imbersago per scendere a sud.
Questo percorso tocca il famoso ponte in ferro di Paderno e le centrali elettriche costruite all’inizio dello scorso secolo.
E’ un viaggio nell’archeologia industriale nel cuore della Lombardia.
Ho quindi continuato la registrazione delle tracce sul GPS, a memoria futura e per chi vorrà ripercorrere questa strada tracciata nella storia della nostra regione.
Sfortunatamente il cantiere del nuovo ponte di Capriate dell’autostrada per Venezia ha interrotto prosaicamente il nostro viaggio a Trezzo d’Adda.